Home Eremo Notizie Contatti

Maria Santissima nel Mistero e nella Missione della Chiesa

Il carisma di vita interamente contemplativa delle "Piccole Sorelle di Maria" o "Piccole Sorelle di Maria, Madre della Chiesa", si esprime in Maria quale Modello fondativo in quanto di Maria esse sono chiamate a riviverne lo spirito. Madre Maria Teresa nelle "linee di Spiritualità" esplicita gli atteggiamenti e i misteri di Maria presenti nei Vangeli con questa particolare sottolineatura « riviverne lo spirito». Inoltre, Maria SS.ma come esempio e fonte di Verginità e di Maternità: Verginità per la totale appartenenza a Cristo, e Maternità per la totale disponibilità al piano di salvezza di Dio per la Chiesa e per il mondo intero. E dunque come modello di fede, di speranza e di carità, di obbedienza, di umiltà e di fedeltà. << La Madre di Dio è figura della Chiesa, come già insegnava S.Ambrogio.Infatti,nel mistero della Chiesa, la quale pure è giustamente chiamata madre e vergine, la beata vergine è andata innanzi, presentandosi in modo eminente, quale vergine e quale madre>> (Lumen Gentium VIII, 63). Le Piccole Sorelle di Maria hanno anche una Regola monastica/contemplativa propria, composta da versetti tratti dalla Scrittura e da passaggi specifici dei Documenti Conciliari, in primis sul primato della Parola (Dei Verbum), della Liturgia (Sacrosanctum Concilium) e, della Lumen Gentium il capitolo VIII, che evidenzia appunto Maria Vergine e Madre figura della Chiesa. È stata approvata l'8 dicembre 1993 dal vescovo di Foligno monsignor Arduino Bertoldo e confermata da monsignor Gualtiero Sigismondi il 3 luglio 2016.

preghiera